consigliato per te

  • in

    Così la crusca e altri scarti alimentari diventano imballaggio compostabile

    Ogni anno in Europa si contano almeno 17 milioni di tonnellate di scarti alimentari, residui che poi finiscono in inceneritori o discariche, con un impatto ambientale e economico non più sostenibile. Allo stesso tempo in Europa si consumano più di 37 milioni di tonnellate di cellulosa per produrre carta: quasi la metà arriva ancora da fibre vergini, e questo significa una cosa sola: deforestazione. Due problemi così distanti trovano soluzione in ReVita, startup milanese fondata nel 2022 da due giovani chimiche, Greta Colombo Dugoni e Monica Ferro, che trasforma gli scarti agroalimentari in fibre con cui produrre carta e imballaggi compostabili. “Food waste is the new packaging” è il loro payoff che racchiude una visione che è tutt’altro che uno slogan. LEGGI TUTTO

  • in

    Avacam, la startup italiana che monitora alluvioni e frane

    L’Italia è uno dei paesi d’Europa con il più alto numero di frane. Se ne contano oltre 620mila fino al 2023, anno in cui l’Ispra ha realizzato un dossier sul dissesto idrogeologico, cercando di mappare i fenomeni franosi sulla penisola. Si stima che gli eventi abbiano interessato un’are enorme: circa 24mila km quadrati, pari a quasi l’8% dell’intero territorio. Ogni anno sono qualche centinaia le frane che si verificano in diverse regioni del paese, nessuna esclusa. E provocano vittime, distruzione di case, quindi di vita, nei casi più gravi. Le frane rappresentano una delle manifestazioni più devastanti del dissesto idrogeologico che affligge l’Italia. Il nostro paese per la sua composizione geologica è intrinsecamente vulnerabile a questi fenomeni, ma sono i cambiamenti climatici e l’azione antropica a complicare la situazione.

    Se la geologia fornisce il “terreno fertile” per le frane, il clima è spesso la scintilla che le innesca. Le piogge intense e prolungate sono la causa più comune. L’acqua si infiltra nel terreno, saturandolo, aumentando il suo peso e, soprattutto, riducendone la coesione. È come se il suolo perdesse la sua “colla” naturale, trasformandosi in una massa fangosa pronta a scivolare.

    Negli ultimi decenni, i cambiamenti climatici stanno esacerbando il problema. Assistiamo a un’intensificazione degli eventi meteorologici estremi: periodi di siccità prolungata seguiti da piogge torrenziali e concentrate. Questo ciclo indebolisce ulteriormente il terreno, rendendolo ancora più vulnerabile. Infine, l’Italia è una zona sismica. I terremoti, con le loro scosse vibratorie, possono destabilizzare masse di terreno già precarie, innescando frane immediate o preparando il terreno per movimenti futuri in caso di successive piogge.

    La deforestazione ad opera dell’uomo o a causa di incendi è uno dei fattori più impattanti, perché priva il terreno della preziosa azione stabilizzatrice delle radici degli alberi. L’urbanizzazione selvaggia e il consumo di suolo contribuiscono pesantemente al problema. Di fronte a un’Italia che sta scivolando, insieme e prima delle azioni da intraprendere a scopo preventivo, serve un monitoraggio continuo e costante nel tempo, nel tentativo di prevenire quello che potrebbe accadere. LEGGI TUTTO