in

Haworthia: coltivazione, cura, fioritura e varietà più diffuse della pianta grassa da interno

La Haworthia è una pianta grassa da interno sempre più popolare tra gli appassionati di piante succulente. Apprezzata per la facilità di coltivazione e la sua adattabilità agli ambienti domestici, è una delle scelte più indicate per chi desidera portare un tocco di verde in casa senza impegni eccessivi.

Originaria del Sudafrica, la Haworthia si caratterizza per le foglie carnose disposte a rosetta, spesso attraversate da venature o striature bianche che ne accentuano l’aspetto ornamentale.

Caratteristiche della Haworthia

Appartenente alla famiglia delle Asphodelaceae, la Haworthia comprende oltre 150 specie. Le foglie sono compatte, succulente e di colore verde intenso o grigiastro. Alcune varietà mostrano trasparenze sulle punte, un adattamento evolutivo che permette alla luce di filtrare verso l’interno della pianta anche in ambienti ombreggiati.

A differenza di molte altre succulente, la Haworthia cresce bene anche con luce indiretta, il che la rende ideale per appartamenti e uffici.

Coltivazione della Haworthia

La coltivazione della Haworthia è semplice, ma richiede alcune regole base. Partendo dal substrato, bisogna tenere conto di un aspetto fondamentale: deve essere ben drenante. Infatti, la miscela ideale è composta da terriccio per cactacee, sabbia e perlite o pomice, mentre il vaso deve avere un ottimo foro di drenaggio, perché il ristagno d’acqua è la principale causa di marciume radicale (nemico di quasi tutte le piante).

Le annaffiature devono essere moderate: in primavera ed estate si irriga ogni 10–15 giorni, solo quando il terreno è completamente asciutto. In inverno si può sospendere quasi del tutto.

Haworthia: esposizione e temperatura

La Haworthia preferisce un ambiente luminoso ma non esposto al sole diretto, che può provocare macchie sulle foglie. Le posizioni migliori sono vicino a finestre rivolte a est o ovest.

È una pianta che tollera bene le temperature domestiche (tra i 18 e i 25°C) e resiste a brevi periodi di freddo, purché non si scenda sotto i 10°C. In estate può vivere anche all’aperto, purché riparata dai raggi diretti nelle ore più calde.

Come prendersi cura della Haworthia e come mantenerla

La cura della Haworthia è minima ma costante. Non è difficile da gestire, ma è chiaro che ha bisogno di piccole attenzioni da ricordare. Ad esempio, è particolarmente consigliato rimuovere periodicamente la polvere dalle foglie, rinvasare ogni due anni (in primavera) e somministrare un concime liquido per succulente ogni 30 giorni durante la stagione di crescita.

Una Haworthia curata mantiene foglie turgide e colorazione uniforme; se la pianta dovesse tenere a sbiadire o se le foglie dovessero afflosciarsi, potrebbe essere sintomo di una irrigazione troppo abbondante o di una poca esposizione alla luce.

Fioritura della Haworthia

La fioritura di questa meravigliosa succulenta avviene in genere tra la primavera e l’estate. La Haworthia produce sottili steli floreali con piccoli fiori bianchi o verdastri dall’aspetto semplice ma grazioso, che talvolta possono anche raggiungere i 30cm di altezza. Non si tratta di una fioritura appariscente, ma rappresenta un indicatore di buona salute e di condizioni di coltivazione ottimali.

Le varietà di Haworthia più diffuse

Tra le varietà più conosciute di Haworthia e quelle maggiormente reperibili nei vivai e garden center troviamo:

  • Haworthia fasciata: è la specie più popolare, che presenta foglie rigide e striature bianche trasversali;
  • Haworthia attenuata: molto simile ma con foglie più sottili e una crescita più compatta;
  • Haworthia cooperi: presenta foglie traslucide e tondeggianti;
  • Haworthia cymbiformis: dalle foglie a forma di barchetta e un verde brillante.

Tutte facili da gestire, perfette anche per chi è alle prime armi con il giardinaggio indoor. Le giuste attenzioni, il giusto tempo, la giusta cura e il giusto amore: sono queste le regole da seguire.

Perché scegliere una Haworthia per la casa

Scegliere una pianta di Haworthia significa scegliere sia l’aspetto ornamentale, sia l’aspetto sostenibile. È una pianta che si adatta bene a ogni tipo di ambiente, non richiede cure complesse, occupa poco spazio e contribuisce anche a migliorare la qualità dell’aria negli ambienti chiusi. Non solo, perché grazie alla sua estetica decorativa, è oggi considerata una delle piante da interno più consigliate per chi ha voglia di introdurre un angolo verde sempre curato senza troppa fatica. È la scelta giusta: più Haworthia per tutti. Anche in ufficio.


Fonte: http://www.repubblica.it/rss/ambiente/rss2.0.xml


Tagcloud:

Il clima che cambia e viaggi in aereo: turbolenze più frequenti e voli cancellati

In Cina scoperta una nuova specie di rana “kung fu”