consigliato per te

  • in

    Trentino, abbattuto nella notte l’orso M91. Era stato classificato pericoloso

    Gli agenti del Corpo forestale trentino nel corso della notte hanno eseguito il decreto firmato venerdì scorso dal presidente della Provincia autonoma di Trento provvedendo alla rimozione, tramite abbattimento, dell’orso M91. L’operazione è stata condotta all’interno del territorio del comune di Sporminore e si inserisce nell’ambito di quanto prevede la legge provinciale 9/2018 ai fini […] LEGGI TUTTO

  • in

    Reefilla, la startup che ricarica la batteria dell’auto ovunque ti trovi

    Fondata a Torino nel 2021 dagli ingegneri Marco Bevilacqua, Pietro Balda e Gabriele Bergoglio, Reefilla è specializzata nella progettazione avanzata di sistemi mobili di accumulo di energia e nella gestione del ciclo di vita delle batterie. Nel dettaglio, la startup trasforma le batterie vecchie in risorse preziose per le applicazioni elettrificate del futuro.

    Il servizio poggia su tre pilastri fondamentali: Fillee, il dispositivo di ricarica mobile per veicoli elettrici basato su batterie intercambiabili; una piattaforma digitale connessa con le auto tramite intelligenza artificiale che riesce a prevedere il fabbisogno energetico del veicolo in funzione dello stile di guida e delle abitudini del guidatore; un’organizzazione logistica che consente di raggiungere qualsiasi veicolo in qualsiasi punto della città anche nelle situazioni più complesse di parcheggio urbano.

    “L’elettrificazione sta trasformando non solo il settore automobilistico, ma tante altre industries, abilitando nuovi modelli di business e migliorando l’efficienza energetica. Vogliamo essere i protagonisti di questa trasformazione, offrendo soluzioni che coniugano innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale. Il successo di Fillee, la prima soluzione di ricarica mobile per veicoli elettrici, è solo l’inizio di un percorso che punta a sviluppare tecnologie ancora più avanzate, sempre con un forte focus sul design e made in Italy”, ci racconta Marco Bevilacqua, CEO e co-fondatore di Reefilla.

    Le batterie second life
    Uno degli elementi distintivi della startup è l’impegno nella gestione delle batterie second life. Questo approccio si basa sulla qualifica e il riutilizzo di batterie giunte alla fine del loro ciclo di vita primario (ad esempio, sulle auto elettriche), trasformandole in componenti fondamentali per sistemi di accumulo e power generation. Questo processo non solo riduce l’impatto ambientale, ma rappresenta un passo decisivo verso un modello di economia circolare estesa, allungando la vita di beni chiave e strategici come le celle elettrochimiche e riducendo l’impatto di CO2 legato alla produzione di nuove batterie.

    A oggi, Reefilla sta investendo significativamente nello sviluppo di tecnologie avanzate per la fase di test e la qualifica di queste batterie, con l’obiettivo di portare a maturità industriale una tecnologia in grado di analizzare con precisione e velocità lo stato di salute residuo delle celle.

    Quali sono le strategie per il futuro? “Reefilla guarda al futuro con una strategia chiara: rivoluzionare il settore della power generation. Basta immaginare ciò che oggi rappresentano i generatori a benzina o gasolio, ma in una versione completamente nuova: più compatti, silenziosi, sostenibili e con un design che solo il made in Italy può offrire. Le nostre mobile powerhouses non solo promettono di ridurre le emissioni, ma rappresentano un’alternativa tecnologica di grande valore per settori che spaziano dall’edilizia agli eventi, dall’uso domestico alla nautica”.

    Il nuovo Polo di Torino
    Grazie al recente aumento di capitale, nel 2025 Reefilla inaugurerà il nuovo Competence Center presso la sede di Torino, un polo di eccellenza dedicato alla ricerca, alla gestione delle batterie second life e alla produzione della nuova gamma di soluzioni di power generation off-grid. “Il Competence Center non sarà solo un luogo di innovazione tecnologica, ma anche un motore per l’economia locale: nuovi posti di lavoro, attrazione di talenti e sviluppo di competenze strategiche per un settore in continua evoluzione. Vogliamo creare un ecosistema di innovazione che posizioni Torino come hub europeo per l’elettrificazione e lo storage energetico”.

    Perché Torino? “La scelta di investire a Torino non è casuale. La città, storicamente legata all’automotive, si trova oggi a un punto di svolta: da culla della mobilità tradizionale a laboratorio per la mobilità del futuro e per l’elettrificazione a 360°. C’è molta più elettrificazione di quanto si pensi in settori strategici che vanno ben oltre l’automotive: nautica, edilizia, utenze domestiche, agricoltura e molto altro. Torino ha il DNA industriale e le competenze per guidare questa transizione”.

    Una visione condivisa
    Reefilla ha di recente concluso un nuovo aumento di capitale da 4,5 milioni di euro. A guidare l’operazione CDP Venture Capital attraverso il Green Transition Fund-PNRR, HCapital, Azimut attraverso AZIMUT ELTIF – Venture Capital ALIcrowd III e Motor Valley Accelerator del fondo Acceleratori di CDP Venture Capital con Plug and Play.
    I fondi raccolti alimenteranno la crescita della startup, sostenendo l’innovazione in soluzioni circolari di energy storage portatile basate anche su batterie second life.

    In parallelo, l’azienda lancia una campagna di equity crowdfunding sulla piattaforma Mamacrowd, con un obiettivo di raccolta di 800 mila euro per coinvolgere investitori privati nel suo percorso di sviluppo. “Siamo convinti che il futuro dell’energia debba essere responsabile, accessibile e a zero emissioni, e ci impegniamo a contribuire a questa rivoluzione in modo concreto. Reefilla non è solo una startup, ma un simbolo di come l’industria italiana possa guardare avanti, valorizzando il proprio passato per costruire un futuro sostenibile e innovativo”, conclude Bevilacqua. LEGGI TUTTO

  • in

    Bonsai olmo, è tempo di potatura: i consigli

    Opera d’arte vivente, il bonsai olmo è estremamente popolare ed è apprezzato per il portamento raffinato, la grande resistenza, la coltivazione semplice e per la sua capacità di adattarsi a molteplici condizioni, essendo alla portata anche dei bonsaisti neofiti. Il bonsai olmo presenta una corteccia rugosa e piccole foglie che formano chiome imponenti. Malgrado sia una varietà robusta, come tutti gli alberi in miniatura richiede cure particolari e accorgimenti specifici nella sua coltivazione.
    Bonsai olmo: dove collocarlo
    Il bonsai olmo è piuttosto semplice da coltivare: la sua riproduzione può avvenire tramite seme oppure talea, metodologia che consente di accelerare le tempistiche e può essere svolta in diversi momenti dell’anno. Per quanto riguarda il luogo in cui collocare il bonsai, visto che si adatta a praticamente ogni clima, può essere posto sia in casa che all’aperto dovendo, in ogni caso, scegliere un punto luminoso, dato che la luce incentiva la produzione di nuove gemme. Durante la primavera, momento in cui le prime foglie fanno la loro comparsa, può essere posizionato in pieno sole (come anche in autunno), consentendo così la produzione di foglie piccole, rami vigorosi e una vegetazione compatta. Nella stagione estiva l’arbusto va collocato invece in ombra, evitando i raggi solari diretti che potrebbero comportare danni significativi al suo apparato radicale. Nel corso dell’inverno il bonsai olmo può essere tenuto all’esterno, ma va protetto da eventuali gelate.

    Bonsai olmo e la potatura
    Per quanto riguarda la potatura il periodo migliore per eseguire quella di impostazione è l’inverno, in quanto il bonsai si trova in riposo vegetativo. Questo intervento permette di effettuare una prima impostazione del bonsai e va effettuato ricorrendo a una tronchese concava: a seconda dello stile di bonsai che si desidera ottenere si elimineranno determinate branche oppure si accorceranno, eliminando comunque i rami che crescono in modo incrociato oppure verticale. In caso di rami paralleli oppure contrapposti, uno dei due va rimosso. In seguito alla potatura si dovranno medicare i tagli con della pasta cicatrizzante. In merito alla potatura di mantenimento questa va eseguita nel corso del tempo, meglio se da dicembre a marzo, riducendo l’apparato radicale di circa un terzo, ricorrendo a un rastrellino e premurandosi di rimuovere le radici in eccesso con delle forbici ad hoc.

    Da non trascurare
    Altro step fondamentale è quello della pinzatura, tecnica con cui mantenere la forma del bonsai, che se non viene cimato tende a trasformarsi in un cespuglio informe nell’arco di breve tempo. L’albero è infatti molto vigoroso e produce germogli nuovi nel corso di tutto l’anno. Prima di eseguire la pinzatura, per non indebolire l’arbusto, è necessario che si sviluppino diversi germogli, per poi intervenire con una forbice lunga, effettuando dei tagli alla base dei rametti da accorciare.
    Proprio perché l’olmo è un albero dalla crescita molto vigorosa nel momento in cui si applica il filo in alluminio per orientare i rami del bonsai è importante non stringerlo troppo, rischiando altrimenti di segnare la corteggia. Eccetto la primavera, momento dell’anno in cui l’arbusto cresce più velocemente, il filo può essere applicato nel corso dell’anno, evitando di dare da bere al bonsai il giorno prima, in modo tale da assicurarsi che i suoi rami siano flessibili.
    Nella cura del bonsai olmo è poi necessario occuparsi della defogliazione, da eseguire dalla fine di maggio all’inizio di giugno per quelle varietà dalle foglie grandi. Per effettuare l’operazione si ricorre a un defogliatore, rimuovendo tutte le foglie: nell’arco di pochi giorni l’arbusto produrrà nuove foglioline dando al bonsai un aspetto più proporzionato.
    Quando annaffiare il bonsai olmo
    Una cura ottimale del bonsai olmo non può prescindere dall’annaffiatura, dovendo irrigare il terriccio in modo abbondante ricorrendo a un annaffiatoio con soffione a fori sottili. Quando il substrato risulta asciutto, si dovrà dare da bere al bonsai ripetendo questa operazione per 2 o 3 volte, facendo passare qualche minuto tra un’annaffiatura e l’altra, per far sì che il terreno assorba totalmente l’acqua. Nel corso dell’estate si può ricorrere a un sottovaso con della ghiaia mantenuto umido, assicurando un microclima ideale per il bonsai e grazie al quale tenere alla larga il ragno rosso, tra i suoi nemici numero uno: in generale, durante la stagione calda le annaffiature devono essere costanti e abbondanti, meglio se eseguite di mattina presto oppure dopo il tramonto. Per quanto riguarda l’irrigazione è molto importante non esagerare mai con l’acqua, evitando i ristagni idrici responsabili del marciume radicale.

    Cura del bonsai olmo: altri aspetti da considerare
    Nella cura del bonsai un grande nemico è rappresentato dal ragno rosso, che lo attacca durante i mesi estivi, comportando la caduta delle sue foglie: per scongiurare la presenza di questo parassita è importante effettuare dei trattamenti preventivi con un insetticida acaricida da applicare ogni 2 settimane.

    Per quanto riguarda il rinvaso del bonsai olmo, questa operazione va eseguita ogni 3 anni: svolto rigorosamente con il terreno asciutto, l’intervento deve essere realizzato quando l’apparato radicale dell’albero ha occupato tutto lo spazio nel vaso. Durante tutto il periodo vegetativo, che va da marzo a giugno e da metà agosto a metà ottobre, è necessario concimare il bonsai, evitando di esagerare con le dosi, prediligendone uno a lenta cessione a base di azoto, fosforo e potassio. In questo periodo il bonsai richiede di essere nutrito molto in quanto rischia di disidratarsi. LEGGI TUTTO

  • in

    Chiara Garini e i suoi funghi shiitake: “Il bosco ci nutre, difendiamolo”

    Nel bosco Chiara Garini, 34 anni, coltiva i funghi shiitake. L’azienda agricola “Guà Farm”, che gestisce con il suo compagno Stefano, fa crescere i funghi di origini giapponesi su tronchi degli abeti rossi, all’aperto, senza l’utilizzo di sostanze nocive e nel rispetto dell’ecosistema. Nel giardino, poi, ci sono più di 60 specie tra erbe aromatiche, ortaggi, arbusti e alberi da frutto, tutti commestibili e coltivati senza l’utilizzo di fertilizzanti o pesticidi.

    Nel giardino crescono più di 60 specie tra erbe aromatiche, ortaggi, arbusti e alberi da frutto  LEGGI TUTTO

  • in

    Nella ciclofficina di Lesbo dove tutto si ripara, dalle bici allo smartphone

    Appesa ad un supporto al centro della stanza una bici rossa senza una ruota aspetta di essere riparata, nell’oscurità brillano le chiavi inglesi riposte alla parete in ordine di grandezza. Makerspace non è solo una ciclofficina, è un progetto per favorire l’accesso alla tecnologia per richiedenti asilo e rifugiati a Lesbo, isola greca che da quasi dieci anni è una delle principali e più dolorose porte di accesso all’Europa per chi lascia il proprio paese alla ricerca di una vita migliore.

    Il Centro Chiuso ad Accesso Controllato (CCAC) di Mavrovouni a Lesbo, Grecia, dove vivono poco più di 800 persone in movimento arrivate dalla Turchia. Molte di esse frequentano lo spazio “Parea” ed il “Makerspace” (foto: Giacomo Sini)  LEGGI TUTTO

  • in

    Meteo estremo, in Spagna introdotto il “congedo climatico”: 4 giorni di ferie retribuite

    Si chiama “permiso climatico” il nuovo e primo congedo climatico approvato in Spagna dal Consiglio dei ministri per dare nuovi diritti ai lavoratori in caso di disastri climatici come le tremende alluvioni che hanno colpito Valencia.
    Tutti i lavoratori spagnoli avranno fino a quattro giorni di congedo retribuito in caso non possano raggiungere il posto di lavoro a causa di condizioni meteorologiche estreme o allerte meteo. La nuova misura entrerà in vigore oggi grazie alla pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale dello Stato ed entro un mese dovrà essere convalidata dal Congresso dei deputati.
    Evitare spostamenti quando c’è un rischio
    L’idea del Ministero del Lavoro spagnolo è quella di un permesso climatico che possa tutelare i lavoratori in tutti quei casi – dalle tremende alluvioni che con il fenomeno della Dana hanno portato morte e distruzione nella penisola iberica sino all’estrema siccità che ha messo in ginocchio determinati territori – ci siano rischi concreti per le persone nel recarsi sul proprio posto di lavoro.

    Nei giorni successivi all’alluvione centinaia di persone sono accorse in aiuto  LEGGI TUTTO