Cambia nome e cambia pelle l’esame di Stato dal 2026. Sforbiciati i commissari, ridotto il potere d’assegnare punti bonus a tutti, rivoluzionato il colloquio orale che diventa obbligatorio, pena la bocciatura per chi protesta facendo, volontariamente, scena muta, e sarà incentrato su sole quattro materie scelte per ogni indirizzo dal ministero dell’Istruzione e del Merito. Uguali a prima restano, insomma, solo gli scritti. Eccola la maturità di Valditara, il ministro che ha deciso di lasciare la sua firma su quasi tutto nella scuola, dai programmi al voto di condotta fino al sequestro degli smartphone.
La novità più superficiale ma più evidente è terminologica: via «esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione», d’ora in poi si chiamerà solo «esame di maturità». Una scelta, spiega Valditara, «d’indirizzo culturale e pedagogico» per sottolineare «un passaggio cruciale che non rappresenta solo un momento di verifica delle competenze, ma anche uno snodo identitario e una sintesi conclusiva del percorso scolastico». L’esame, dice il ministro, sarà dunque «una valutazione a 360 gradi della persona», certificata dal diploma al quale sarà allegato il curriculum dello studente che riassumerà i risultati Invalsi, le attività extrascolastiche, lo sport, il teatro, le lingue, l’impegno solidale.
«Ridiamo centralità agli studenti», esulta Valditara dopo il via libera in Consiglio dei ministri. «Un tuffo nel passato che cancella i percorsi multidisciplinari e le capacità di creare connessioni», replica da Avs Elisabetta Piccolotti. Il Movimento Cinque Stelle parla addirittura di «ritorno alla preistoria», al «Ventennio», di «una scuola che non aiuta, non accompagna, punisce e basta».
Nel decreto c’è anche qualche risorsa: sono previsti 240 milioni di euro per il contratto della scuola, «una misura una tantum ma importante», rivendica viale Trastevere. Altri 15 milioni di euro servono a estendere l’assicurazione integrativa sanitaria al personale precario.
Ancora: dopo lo scontro tra un pullman e un tir sulla Pedemontana con una vittima, il bus finito contro un albero a Torino con cinque feriti o quello precipitato a marcia indietro nel Po, arrivano «misure più stringenti» per le gite scolastiche e la scelta dei mezzi di trasporto. Infine, la filiera tecnologico-professional del 4+2, voluta dal ministro, da sperimentale diventa ordinamentale.
Scuola, dall’8 settembre suona la campanella per milioni di studenti
a cura della redazione Cronaca nazionale
02 Settembre 2025
Il colloquio
Le quattro discipline scelte a gennaio
L’orale verterà su quattro materie caratterizzanti che verranno scelte ogni anno a gennaio dal ministero dell’Istruzione. Scompare la discussione sul documento che aveva sollevato perplessità negli studenti: «I ragazzi — spiega Valditara — si trovavano davanti una foto di Guernica o l’immagine di un vulcano e da lì dovevano inventare collegamenti strampalati. Ora affronteranno un esame più serio e più sereno». L’orale valuterà non solo le loro conoscenze ma anche il grado di autonomia raggiunto durante gli studi, l’impegno in azioni meritevoli, la partecipazione ad attività sportive e culturali. Attenzione anche all’educazione civica (chi arriva col 6 in condotta dovrà portare un compito di cittadinanza attiva) e sulla formazione scuola-lavoro.
Manovra, il governo studia una detrazione al 19% per i libri di scuola
di Giuseppe Colombo
01 Settembre 2025
L’orale
Chi si rifiuta di rispondere perderà l’anno
«Chi fa scena muta all’orale sarà bocciato», promette Valditara che ha scelto la linea dura contro le proteste. E difatti nel decreto c’è scritto che «l’esame di maturità è validamente sostenuto se il candidato ha regolarmente svolto tutte le prove, le due scritte a carattere nazionale e il colloquio». Chi si rifiuta di rispondere alle domande in maniera volontaria dovrà dunque ripetere l’anno e l’esame. La norma va a colmare un vuoto interpretativo ed è la contromisura presa dal ministero davanti a quella decina di studenti che tra giugno e luglio di quest’anno hanno deciso di fare scena muta per protestare contro il sistema di voti e valutazioni delle superiori. Pochi casi che però hanno spinto Valditara alla riforma.
Caro scuola, il Pd contro il governo: “Fugge dalla realtà, i libri siano gratuiti”
a cura della redazione Politica
01 Settembre 2025
La commissione
I prof scendono a cinque: due esterni, due interni, più il presidente
I commissari d’esame si riducono da sette a cinque per «ottimizzare le procedure connesse all’esame di Stato, rendendole più sostenibili sotto il profilo organizzativo». Ogni commissione sarà composta da due commissari esterni e due commissari interni, più un presidente. I prof saranno afferenti alle aree disciplinari, caratterizzanti i diversi percorsi di studi. «La riduzione non pregiudica la qualità della valutazione — sostiene il ministro — Con i risparmi finanzieremo la formazione specifica per ogni commissario d’esame che dev’essere capace di tenere conto anche delle sfumature psicologiche di una tappa così importante». La formazione sarà criterio preferenziale per fare i commissari.
Scuola, 9 istituti su 10 sono irregolari: “Mancano le certificazioni di sicurezza”
di Viola Giannoli
31 Agosto 2025
L’esito
Si saprà solo alla fine. Con 97 possibile bonus di altri 3 punti
In una bozza del decreto circolata prima del consiglio dei ministri la scoperta dell’esito delle prove scritte era posticipata al termine del colloquio, nel testo definitivo del decreto – al contrario di quanto anticipato – questa misura non compare. La commissione avrà il potere di assegnare un massimo di tre punti bonus, anziché cinque, e solo a quegli studenti che, tra credito scolastico e punteggio complessivo delle prove, abbiamo ottenuto almeno un novantasette. La convinzione del ministro è che «un margine di flessibilità nella valutazione» debba concentrarsi «sui soli candidati di particolare merito».
Caro libri, una famiglia su tre li acquista usati: i consigli per non sbagliare
di Federico Formica
02 Settembre 2025
Le gite
La sicurezza dei bus prioritaria nei contratti
Se i «viaggi di istruzione e le uscite didattiche rappresentano un momento qualificante dell’offerta formativa», come scrive il ministero, allora particolare attenzione va riservata all’affidabilità dei conducenti e alla sicurezza dei mezzi di trasporto per andarci, in gita. Tradotto significa mezzi moderni, di certo con frenata assistita, di società valide che scongiurino ogni incidente. Il decreto prevede che i contratti per i pullman e i bus «valorizzino gli elementi qualitativi dell’offerta», più che quelli economici. Ad esempio «la disponibilità di sistemi e dispositivi per la sicurezza, l’accessibilità per le persone con disabilità, le competenze tecniche dei conducenti».
Voti bassi alla scuola, sul nuovo numero del Venerdì
04 Settembre 2025
Cambio scuola
Si dovrà fare un esame per cambiare indirizzo
Per chi vorrà cambiare scuola alle superiori, spostandosi da un indirizzo all’altro, sarà più facile farlo nel primo bienno che dopo. Fino al terzo anno sarà lasciata alle istituzioni scolastiche la possibilità di individuare, nell’ambito della propria autonomia didattica e organizzativa, le modalità più idonee per accompagnare il passaggio dello studente da un percorso a un altro attraverso interventi didattici utili a colmare gap di conoscenze, abilità e competenze. Dal terzo anno in poi, invece, gli studenti dovranno superare un esame integrativo che dovrà svolgersi in un’unica sessione, prima dell’inizio dell’anno scolastico. Sarà il ministero a dettare, con una successiva ordinanza, le regole per l’esame. LEGGI TUTTO