Il tema è caldo, oggi più che mai. L’overtourism e i suoi effetti, diretti e indiretti, sulla biodiversità. Al mare e in montagna, nel lungo mese di agosto che coincide con il picco del fenomeno: flussi imponenti di turisti smartphone-muniti che arrivano un po’ ovunque, sconvolgendo gli equilibri naturali, impattando sui territori. Usa l’arma della sottile ironia, allora, il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, raccontando una distopica presa di posizione degli orsi, animali simboli dell’area protetta, per i giorni che segnano tradizionalmente il picco delle presenze turistiche all’interno dell’area protetta. Con un post sui profili del Parco, si annuncia che “gli orsi si sono organizzati e costituiti in comitato per protestare contro ciò che vedono, allibiti dai diversi comportamenti tenuti dai turisti, non adeguati ad un territorio speciale che è anche casa loro”.
Biodiversità
Pettorano sul Gizio, il primo paese a misura d’orso
10 Aprile 2025
Quando il turismo diventa una minaccia
Nel dettaglio, prosegue il racconto, che ha collezionato centinaia di condivisioni, “sono stupefatti nel vedere turisti impreparati, improvvisarsi escursionisti della domenica, spesso urlanti, qualcuno addirittura salire in ciabatte anche a duemila metri, senza contare quelli che escono dai sentieri autorizzati e si fanno addirittura il bagno nei ruscelli”. Del resto, ed è qui la differenza, “gli orsi sanno sempre come comportarsi e quale sia il percorso migliore da scegliere in base alle loro capacità”. Sono stufi di essere paparazzati in ogni loro piccola e fugace uscita pubblica. Loro ogni volta che incontrano un umano si fanno gli affari propri con discrezione e rispetto, non si mettono a inseguirli per fargli le foto. Sono sconcertati nel vedere gli umani che si avvicinano ai cervi, alle volpi per dargli da mangiare: non è un comportamento rispettoso degli animali selvatici. Loro non hanno bisogno di noi umani”.
I protagonisti
La grande sfida della convivenza con la fauna selvatica
06 Giugno 2025
Rischio di un Parco off-limit per i turisti
Di qui, dunque, la reazione, con l’orsa Giacomina che – secondo la versione del Parco – “ha convocato tutti gli orsi marsicani ed insieme hanno deciso: tourist go home!”. Ma c’è una via d’uscita, per scongiurare il rischio di un Parco off-limits per gli umani. “Siamo venuti a conoscenza, da un portavoce del comitato, che basterebbe davvero poco per far cambiare idea agli orsi. – si legge nel messaggio – n fondo, sarebbe sufficiente: camminare per i boschi in modo rispettoso, dimenticarsi il telefono in tasca e godersi il luogo, non inseguire orsi in macchina, non dare da mangiare a cervi, volpi e orsi, riporre i rifiuti nel proprio zaino, riportandoli a casa e fare la differenziata”.
L’appello
Ed ecco, infine, la morale, che è un vero e proprio appello ai visitatori-turisti: “Quando venite al Parco, siate orsi. Rispettate ogni angolo di questo paradiso e condividete la gioia di poterlo vivere in armonia con la Natura. Chi saprà farlo, sarà sempre più che il benvenuto tra questi monti, valli, boschi e paesi”.