L’efficienza energetica di edifici e infrastrutture si realizza con un impegno collettivo
Quando si parla di Smart City si chiamano in causa diversi attori. Rendere Smart una città non significa solamente agire sull’urbanizzazione, ma anche sulla generazione e la distribuzione delle risorse, energetiche e non solo, sulla mobilità e, infine, sulla socialità.
La realizzazione di una Smart City si basa sulla disponibilità dei dati da piattaforme digitali di acquisizione e monitoraggio a cui devono essere connessi gli impianti dei building che costituiscono il tessuto urbano. Piattaforme unificate in cui convergono i dati di molteplici tecnologie provenienti da settori ora convertiti alla digitalizzazione, come l’impiantistica elettrica e meccanica degli edifici, che richiedono standard comuni, interconnessione e interoperabilità, ovvero collaborazione tra i fornitori dei vari sistemi.
Gli obiettivi finali sono, evidentemente, migliorare la qualità della vita nei centri urbani, incrementare l’efficienza delle strutture dal punto di vista energetico e, per quanto possibile, rendere la Smart City indipendente energeticamente. In una parola, una Smart City deve diventare il luogo della sostenibilità.
Quadri elettrici connessi per la gestione dell’energia LEGGI TUTTO