Meno neve e per meno tempo: l’allarme di Legambiente per le montagne
Dalle Dolomiti al Monte Bianco, dal Cervino al Gran Sasso, in Italia nevica sempre di meno. La causa è la grave crisi climatica che sta investendo soprattutto le Alpi, il “castello d’acqua d’Italia”. Qui, più che altrove, si vedono chiari i segni di sofferenza: la durata del manto nevoso nell’ultimo secolo si è accorciata in media di un mese a causa del riscaldamento atmosferico di circa 2 °C. Così mentre ci prepariamo a celebrare il 19 gennaio la Giornata Mondiale dedicata alle neve emerge chiaramente la fragilità dell’ecosistema montano e la necessità di un’azione concreta. E non si tratta solo di salvaguardare un patrimonio turistico e sportivo, ma di tutelare una risorsa ambientale fondamentale. Non solo. Lo sconvolgimento che sta avvenendo in alta quota influisce negativamente sull’approvvigionamento idrico di vaste aree. Neanche le nevicate tardive della scorsa primavera hanno portato i benefici sperati.
Un’immagine della Carovana dei ghiacciai 2024 LEGGI TUTTO