“Ha sempre fatto caldo! E altre comode bugie sul cambiamento climatico”
di Giulio Betti(Aboca Edizioni, 19,50 €)
Attività solare, emissioni di gas serra, aumento delle temperature, ritiro dei ghiacciai, innalzamento del livello dei mari: se ne parla (e legge) tanto ma ancora non ne sappiamo abbastanza. Il meteorologo Giulio Betti sgombera il campo da fake news e negazionismi climatici per chiarire una volta per tutte e con termini scientifici che il riscaldamento globale esiste, sta peggiorando, ma possiamo e dobbiamo fare qualcosa. Le strategie sono a portata di mano, basta rimboccarsi le maniche.
—————————–
“Migrare in casa”
di Virginia Della Sala(Edizioni Ambiente, 18,05 €)
Cosa faremo quando i migranti climatici saremo noi? Se le alluvioni in Pakistan ci fanno pensare a un problema lontano, proviamo a riflettere su quel che è accaduto in Emilia-Romagna negli ultimi due anni. Alle pesanti inondazioni legate al cambiamento climatico che anche nel nostro paese, e nel resto d’Europa, hanno causato danni incalcolabili. Gli sfollati siamo anche noi, ci dice la giornalista Virginia Della Sala, che nel suo libro racconta le storie di chi è costretto a spostarsi e di chi decide di restare resistendo.
—————————–
”A fuoco – Crisi climatica e disinformazione”
di Simone Fontana(Mimesis Edizioni, 19,00 €)
Che cosa sta succedendo al clima? C’è ancora tempo per impedire che l’emergenza diventi irreversibile? Perché in tv vediamo contrapposte posizioni tanto distanti tra loro? Ed è vero che il cambiamento climatico è dovuto all’azione umana? Nato dall’esperienza dell’omonima newsletter, il progetto collaborativo di Pagella Politica, Facta.news e Slow News sbarca in libreria con l’obiettivo di riportare al centro del dibattito pubblico la divulgazione del nostro stesso futuro. Grazie ai contributi di 18 tra le autrici e gli autori più competenti in materia, “A fuoco” fa ordine tra questi e i molti altri interrogativi che riguardano un tema complesso, ma cruciale, come quello dell’emergenza climatica.
—————————–
”Specie aliene. Quali sono, perché temerle e come possiamo fermarle”
di Piero Genovesi(Laterza, 16,15 €)
Dalla xylella al granchio blu, negli ultimi anni si parla sempre più spesso di specie aliene. Per la verità, è da tempi remoti che noi umani trasportiamo piante, animali e altri organismi al di fuori dei loro ambienti originari. È un fenomeno antico, che ha arricchito la nostra vita, ad esempio diffondendo in Europa alimenti come il pomodoro o le patate. Ma è quando l’arrivo di una nuova specie incrina gli equilibri naturali che iniziano i problemi. Al di fuori del loro habitat, alcune specie aliene possono infatti diventare invasive, con effetti molto gravi sugli ecosistemi. E anche su di noi. Lo sanno bene i pescatori dell’Adriatico, che hanno visto gli allevamenti di vongole decimati dal granchio blu. Con la globalizzazione sono queste “invasioni biologiche” a essere aumentate, fino a diventare una delle principali minacce alla biodiversità, responsabili di un numero impressionante di estinzioni. Quali misure dobbiamo adottare per prevenirle? E cosa può fare ciascuno di noi? Piero Genovesi, scienziato ambientale ed esperto dell’ISPRA, ci indica come invertire la rotta, se vogliamo davvero proteggere la natura, le nostre società e la salute delle persone.
—————————–
”Alfabeto per un pianeta da salvare”
di Elizabeth KolbertIllustrazioni di Wesley Allsbrook(Neri Pozza, 17,10 €)
Cos’è la COP (la conferenza delle parti sul clima) e a cosa serve. Cosa comporta l’elettrificazione. Qual è il nesso tra xenofobia e cambiamenti climatici. Fino agli uragani e non solo. Nulla di scontato e tutto da imparare dall’alfabeto di Elizabeth Kolbert, giornalista che racconta gli effetti della crisi sulle pagine del New Yorker. Un prontuario che aiuta a capire meglio lo stato del nostro Pianeta e le possibilità che abbiamo per salvarci assieme a lui.
—————————–
”Tropico Mediterraneo. Viaggio in un mare che cambia”
di Stefano Liberti(Laterza, 17,10 €)
Un lungo reportage attraverso il Mediterraneo per capire come una specie aliena cambia le regole dell’economia locale. Stefano Liberti ha viaggiato a bordo dei pescherecci e visto da vicino quel che sta accadendo nel Mare Nostrum sempre più caldo. Lo racconta perché direttamente connesso con quel che mangiamo, e quindi la nostra sopravvivenza. Perché saper trasformare un problema in risorsa può essere una grande occasione per cambiare il passo e vivere in modo sostenibile per l’ambiente e la nostra salute.
—————————–
”Meravigliose creature. La diversità della vita come non la conosciamo”
di Stefano Mazzotti(Il Mulino, 17,10 €)
Ci sono una infinità di specie animali che rischiamo di perdere prima ancora di essere riusciti a conoscerle. E’ “La diversità della vita come non la conosciamo” raccontata da Stefano Mazzotti, naturalista e direttore del Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara, attraverso una collezione di creature meravigliosa dalla Papua Nuova Guinea al Borneo, dall’Himalaya al Mekong, dallo Sri Lanka al Madagascar, fino alle montagne della Tanzania. E le ragioni per impegnarci a preservare questa biodiversità.
—————————–
”Montagne immaginarie”
di Michele Sasso(Edizioni Ambiente, 18,05 €)
“C’è chi la vorrebbe come un parco senza regole”, ci ha detto Michele Sasso della montagna. Lo racconta nel suo libro che indaga gli impatti devastanti della snow economy e le minacce dell’overtourism. Per scoprire cosa possiamo fare per valorizzare questo patrimonio millenario senza distruggerlo.
—————————–
”Il manuale sullo spreco alimentare”
di Ilaria Falconi(Ami, 11,90 €)
Produciamo alimenti per nutrire persone, animali o per altri scopi (ad esempio, biocarburanti per auto)? Sprechiamo cibo o nutriamo chi ha fame? Morire per fame o per obesità? Sono alcune delle domande alle quali Ilaria Falconi, tecnologa del CREA, risponde nel suo libro dedicato alle tematiche agroclimatiche ambientali. Quali sono i fattori che determinano lo spreco alimentare, dal campo alla tavola, e cosa hanno a che fare con l’insicurezza alimentare. Per diventare consapevoli, in quanto consumatori, del valore del cibo.
—————————–
”Cose belle dal mondo per non pensare che va tutto male”
a cura di Camilla Soldati e Matteo Suanno (LifeGate)Illustrazioni di Andrea Q(Rizzoli, 16,15 €)
Le buone notizie non sono mai abbastanza. Costretti a fare i conti giorno dopo giorno con gli effetti della crisi climatica, abbiamo anche bisogno di sapere che qualcosa sta funzionando. Che possiamo coltivare la speranza, come collettività, per ridurre il nostro impatto ambientale in primis e per vedere come il cambiamento in positivo delle nostre abitudini stia avvenendo davvero. Nei fatti che Camilla Soldati e Matteo Suanno hanno raccolto in un volume che fa tesoro dell’esperienza quotidiana di LifeGate, una community che da vent’anni costruisce la sostenibilità. LEGGI TUTTO