Lo scorso venerdì scorso, 17 novembre, la temperatura media globale della Terra ha superato per la prima volta i 2 gradi centigradi. Vale la pena di ricordare che alla Cop15 di parigi del 2015 si decise con lo storico accordo l’obiettivo di limitare ben al di sotto di 2 gradi. L’annuncio del record di venerdì 17 lo dà su X Samantha Burgess, vicedirettrice di Copernicus, il servizio di osservazione satellitare e da stazioni su terra e mare dell’Unione Europea.
“La temperatura globale provvisoria nel set di dati per il 17 novembre rilevata da Copernicus è stata di 1,17 gradi superiore al periodo 1991-2020, la più calda mai registrata”, scrive Burgess. “La nostra stima è che sia stato il primo giorno in cui la temperatura globale è stata di oltre 2 gradi superiore ai livelli del 1850-1900 (o preindustriali), risultando pari a 2,06 gradi”, aggiunge.
Lo studio
La Terra mai così calda e in Italia le temperature estreme sono 5 volte più probabili
09 Novembre 2023
Questo primo giorno sopra la soglia dei 2 gradi fa parte di una serie di record: i mesi da giugno a ottobre sono già stati i più caldi mai registrati al mondo, secondo Copernicus, per cui il 2023 supererà con “virtuale certezza” il record annuale del 2016. Anche perché ottobre 2023 è stato “1,7 gradi più caldo della media di ottobre nel periodo 1850-1900”, ha spiegato l’Osservatorio all’inizio di novembre.