25 Maggio 2023

Daily Archives

consigliato per te

  • in

    Sandrine Dixson-Declève, la studiosa della sostenibilità

    Sandrine Dixson-Declève è una leader europea e internazionale sul tema dei sistemi complessi tra cui clima, energia, sviluppo sostenibile e finanza sostenibile. Attualmente è co-presidente del Club di Roma insieme a Mamphela Ramphele, le prime donne a guidare l’organizzazione nella sua storia. Sandrine divide il suo tempo tra lezioni, moderazione, speaking e lavoro di consulenza. Nel suo recente TED Talk parla di quello che abbiamo imparato nei 50 anni dalla pubblicazione del Rapporto Limits to Growth e discute il lancio di Earth4All: un’iniziativa volta a concentrarsi su cinque aree chiave che potrebbero consentire all’umanità e al Pianeta di prosperare per lungo tempo.Attualmente presiede il gruppo di esperti della Commissione europea sull’impatto economico e sociale della ricerca e Innovazione (ESIR) e fa parte della Piattaforma di Finanza Sostenibile (Sustainable Finance Platform) della Commissione Europea. Siede anche in diversi Consigli di Amministrazione e Comitati Consultivi tra cui EDP, BMW, UCB, Climate KIC, UCL Bartlett School of Environment Energy & Resources,  IEEP, Laudes Foundation ed è una Associata Senior e membro della facoltà dell’Istituto di Leadership Sulla Sostenibilità dell’Università di Cambridge (Cambridge Institute for Sustainability Leadership – CISL). Inoltre, è ambasciatrice della Energy Transition Commission (ETC) e della Well Being Alliance (WeAll). LEGGI TUTTO

  • in

    Per coltivare in città a Bruxelles l’orto è sul tetto del supermercato

    Per un orto è certamente uno spazio insolito: a Ixelles, nella regione di Bruxelles-Capitale, c’è un orto sul tetto di un supermercato. E mica piccolo: frutta e verdura sono coltivate su un’estensione di 800 mq,  in terra all’aria aperta e in serra. Il raccolto, copioso, è assicurato da più di sessanta specie di piante. Il singolare orto pensile è parte del progetto L[ag]UM, finanziato dall’Unione Europea e realizzato dal Comune di Ixelles, dall’impresa di economia sociale Refresh e dal laboratorio di Agroecologia dell’ULB, l’Université libre de Bruxelles, nell’ambito di un lavoro di ricerca sulla sostenibilità e la multifunzionalità dell’agricoltura urbana. 

    A occuparsi dell’orto è l’associazione Refresh , che cura sia la produzione di piccoli frutti, ortaggi, ed erbe aromatiche, che arriva a superare le due tonnellate di peso del raccolto in un paio di mesi, sia la vendita dei prodotti. Parte degli ortaggi è destinata a persone in difficoltà, un’altra parte finisce nei piatti del ristorante Refresh a Ixelles, dove il menu con numerose proposte vegetariane e vegane, oltre che per onnivori, cambia ogni 15 giorni , cucinato da un’équipe di persone in formazione professionale.

    Le serre e l’orto sul tetto del supermercato @SPRB @YannickCoppens  LEGGI TUTTO