10 Marzo 2023

Daily Archives

consigliato per te

  • in

    L'orso che ha aggredito un uomo in Trentino sarà abbattuto

    Abbattimento, sì o no? Non è del tutto chiara la risoluzione cha verrà presa rispetto all’orso che ha aggredito il fratello del sindaco di Rabbi mentre era con il suo cane, in Trentino, domenica 5 marzo scorso. Si tratta di un esemplare già classificato nei database della Provincia autonoma di Trento, ha spiegato il presidente Maurizio Fugatti, chiamato MJ5, un maschio di 18 anni nato nel 2005 da Maja e Joze, orsi sloveni che hanno dato avvio al progetto Life Ursus sulle Alpi negli anni Novanta.L’orso è presente da tanti anni nella regione e ha viaggiato molto, ha detto Fugatti: “Dal 2006 al 2022 ha frequentato tutto il Trentino occidentale e si muove molto è stato anche in Provincia di Bolzano. La zona più frequentata è quella del Brenta meridionale”.

    Biodiversità

    Non solo l’orso Juan Carrito: come muoiono gli animali selvatici sulle nostre strade

    di Pasquale Raicaldo

    01 Febbraio 2023

    Intanto la Provincia di Trento, da parte sua, fa sapere che procederà alla cattura e poi all’abbattimento dell’animale, che viene ritenuto “problematico”, anche se “va detto che si tratta di un orso che non ha mai dato queste problematiche prima d’ora. Ma ora sì, rispetto al percorso stabilito dal Pacobace (Piano d’Azione interregionale per la conservazione dell’Orso bruno sulle Alpi centro-orientali), che disciplina le azioni messe in campo dalle autorità della Pat. Qui si tratta di una fattispecie prevista, con un orso che ha avuto contatto fisico e non un falso attacco. In questo caso si prevede la cattura per mettere il radiocollare oppure la cattura per abbattimento”.

    Animali

    La crisi climatica fa crescere conflitti tra uomo e animali

    di Giacomo Talignani

    03 Marzo 2023

    La Provincia ha informato il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Pichetto Fratin: “ci aspettiamo una espressione di Ispra conforme alla gravità del fatto accaduto, dopodiché noi procederemo comunque”, ha detto Fugatti. Prima ci sarà “un’azione di cattura del soggetto e contestualmente la comunicazione ad Ispra dove diciamo che sarà nostra intenzione procedere all’abbattimento”.

    Pichetto Fratin: “Va tenuto conto del parere Ispra”

    Ma il ministro a stretto giro ha replicato invitando a valutare altre opzioni: “Sono certo che la Provincia Autonoma di Trento saprà prendere la decisione più opportuna, tenendo conto del previsto parere dell’Ispra”. “È necessario  – precisa ancora il ministro – trovare una soluzione che assicuri l’incolumità di escursionisti e turisti, in linea con le normative nazionali e comunitarie a tutela delle specie protette e nell’ambito del Piano d’azione per la conservazione dell’orso bruno, che prevede interventi commisurati a fronte di determinati comportamenti. Occorre valutare dunque il caso nel dettaglio, accertando la situazione nel suo complesso e l’effettivo grado di pericolosità dell’animale”.

    Le reazioni degli animalisti

    “L’identificazione dell’orso coinvolto nell’incidente con l’uomo e il suo cane in Val di Rabbi è coincisa immediatamente con una dichiarazione di condanna a morte di MJ5. Come Protezione animali ci opporremo con ogni mezzo a questa decisione ingiusta che sa tanto di campagna elettorale”, commenta in una nota l’Ente nazionale di protezione animali (Enpa).

    “Ricordiamo che l’orso MJ5 ha vissuto per 18 anni in Trentino senza mai mostrare comportamenti negativi verso l’uomo: non ha mai fatto del male alle persone, ed anche i danni a suo carico sono limitati. Ma in seguito a un unico incidente, la cui dinamica fa ascrivere l’evento ai casi di orsi che reagiscono in modalità difensiva, parte la condanna a morte, benché il Pacobace preveda anche il radiocollaraggio, senza arrivare alla soppressione”, aggiunge l’associazione, definendo “la decisione è errata e immotivata”.”Fiero di essere abruzzese: la mia terra tutela gli orsi e non li usa come birilli”, commenta il Presidente Walter Caporale, Presidente di Animalisti Italiani Onlus, aggiungendo – “22 italiani sono stati ammazzati dai cacciatori nella sola ultima stagione”. Animalisti Italiani “si opporrà con ogni mezzo legale per difendere l’orso che in 18 anni non ha mai fatto del male alle persone. Questo è il primo e unico incidente, la cui dinamica fa ascrivere l’evento ai casi di orsi che reagiscono in modalità difensiva, in quanto preso di sorpresa e spaventato ulteriormente dalla presenza del cane sciolto dell’escursionista”.

    Animali

    La crisi climatica fa crescere conflitti tra uomo e animali

    di Giacomo Talignani

    03 Marzo 2023

    Perché il Trentino – conclude l’associazione – parte dalla condanna a morte dell’animale, nonostante il piano d’azione interregionale per la conservazione dell’orso bruno sulle Alpi centro-orientali preveda anche il radiocollare, senza arrivare alla soppressione?” LEGGI TUTTO